La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare. John Lubbock

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano una condizione clinica evolutiva di difficoltà di apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo che si manifesta con l’inizio della scolarizzazione.
Si tratta di disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essi infatti interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici.

I DSA si manifestano in primo luogo a scuola ma possono essere riconosciuti ed identificati come tali solo in un contesto clinico, in cui i professionisti di un’équipe multidisciplinare (psicologo, neuropsichiatra infantile e logopedista) individuano le aree di fragilità attraverso test specifici.

Presso lo Studio di psicologia Origame è possibile usufruire dei servizi di diagnosi, certificazione e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

L’iter diagnostico è suddiviso in otto incontri:

  • primo colloquio con i genitori di raccolta dati e anamnesi
  • sei colloqui di valutazione e somministrazione delle prove (con psicologo e logopedista)
  • visita neuropsichiatrica
  • colloquio di restituzione e consegna della relazione o della certificazione

AMBITI DI INTERVENTO

Lo Studio di Psicologia Origame, grazie ad un intervento coordinato di diverse figure professionali (psicologo, logopedista, neuropsichiatra infantile), oltre alla diagnosi e certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, offre una presa in carico del bambino e della sua famiglia.

Presso lo Studio di Psicologia Origame è possibile intraprendere percorsi di potenziamento delle abilità scolastiche e di apprendimento del metodo di studio, guidati da professionisti esperti e costantemente aggiornati.

Disturbo specifico della lettura che riguarda la decodifica e comporta difficoltà nell’accuratezza della lettura delle parole; incide sulla velocità e sulla fluenza della lettura e può compromettere anche la comprensione del testo.

Disturbo specifico nella realizzazione del tratto grafico di scrittura che causa una compromissione specifica a livelli di leggibilità della grafia e/o di rapidità di esecuzione.

Disturbo specifico della scrittura che comporta uno scarso controllo ortografico, difficoltà nell’accuratezza dello spelling, nella grammatica, nella punteggiatura e difficoltà nella chiarezza e organizzazione dell’espressione scritta.

Disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell’elaborare informazioni numeriche, imparare formulare aritmetiche ed eseguire i calcoli in maniera accurata e fluente. 

A seguito della diagnosi di DSA, è possibile impostare un trattamento strutturato e personalizzato per  potenziare le abilità risultate carenti nella valutazione. Ogni abilità scolastica deficitaria, infatti, ha un margine di miglioramento e attraverso attività mirate è possibile far progredire una specifica prestazione.

Un intervento efficace prevede il coinvolgimento anche della famiglia del bambino con diagnosi di DSA e delle insegnanti affinché tutte le figure di riferimento comprendano le sue difficoltà, favoriscano e facilitino, attraverso l’utilizzo di strategie educative adeguate, gli apprendimenti. È necessario che vi siano motivazione, impegno e costanza da parte del bambino e della sua rete socio-familiare.

Acquisire un metodo di studio è il primo strumento compensativo. Ogni bambino ha un proprio stile di apprendimento, ossia un personale modo di percepire, elaborare, immagazzinare e poi recuperare le informazioni. È importante, soprattutto per i bambini/ragazzi con diagnosi di DSA, individuare lo stile di apprendimento (visivo, visivo-verbale, cinestetico e/o uditivo) maggiormente adatto alle proprie caratteristiche e quindi che risulta il più possibile efficace e efficiente.

Lo Studio di psicologia Origame propone un percorso di dieci incontri per sviluppare nel bambino/ragazzo con diagnosi di DSA maggiori capacità metacognitive che lo aiutino ad individuare le strategie più idonee ad affrontare il compito e ad acquisire un proprio metodo di studio.

PROCESSO DI DIAGNOSI

La diagnosi di Dislessia, Disgrafia e Disortografia può essere effettuata a partire dalla fine della classe seconda della scuola primaria, per la Discalculia bisogna attendere la fine della terza. Ciò in quanto prima di questo tempo la variabilità interindividuale dei tempi di acquisizione degli automatismi della lettura, scrittura e del calcolo, è ancora troppo elevata.

La procedura diagnostica, regolamentata dalla legge 170/2010, è composta da:

  1. diagnosi clinica
  2. diagnosi funzionale

 La diagnosi clinica si compone di tre fasi:

  1. rilevazione del livello cognitivo generale (somministrazione del test cognitivo);
  2. rilevazione delle competenze specifiche di lettura, scrittura e calcolo (somministrazione di test specifici riguardanti le abilità scolastiche);
  3. considerazione dei fattori di esclusione (come la presenza di patologie o anomalie sensoriali, neurologiche, cognitive o di gravi psicopatologie).

La diagnosi funzionale descrive il profilo di funzionamento ed è un completamento della necessaria diagnosi clinica. Interessa la valutazione delle abilità fondamentali e delle condizioni emotive e relazionali del bambino e l’esame della comorbidità con altri disturbi specifici (ad esempio disturbo dell’attenzione e dell’iperattività, disturbo del linguaggio).

COSTI

La valutazione (valutazione cognitiva e degli apprendimenti + visita neuropsichiatrica) consiste in 8 incontri con il bambino/ragazzo e viene svolta dai componenti dell’équipe multidisciplinare.

Il costo per il percorso di valutazione è di 370€.

In caso di diagnosi DSA che richiede certificazione, il costo è di 460€.

PRENDI UN APPUNTAMENTO

    Che cosa sono i DSA e qual è l’iter diagnostico?

     

    Intervista alla dott.ssa Margherita Pagani