💝PER LE FUTURE MAMME E LE NEO-MAMME💝

🤰Mal di schiena per il pancione? Gonfiore? Diastasi addominale?
🙍🏽‍Paura del parto? Preoccupazioni per una vita che cambierà? E se il bambino piange? E la depressione post-partum?
🤦🏻‍I kg della gravidanza faticano ad andarsene?
🏻Difficoltà ad avviare l’allattamento? Dormirà il mio bambino?

❗️Spesso le future mamme e le neomamme si pongono questi ed altri interrogativi. ❓🤔

L’arrivo di un bambino stravolge la vita della famiglia ed è fondamentale fin da subito NON ESSERE SOLE. 😱
Avere una rete di sostegno a cui affidarsi è ciò che una neomamma necessita e desidera.💪🏻

Il Centro Polispecialistico Origame è al fianco delle future mamme e delle neomamme con un’équipe dedicata.

➡️Puoi farti regalare un po’ di coccole e benessere in un momento così prezioso e delicato!

➡️Scegli il numero di incontri e decidi tu di quali specialisti hai bisogno!

Specialisti: osteopata, nutrizionista, psicologo perinatale, ostetrica.

………………………………………………………………….

“Nessuno stato è così simile alla pazzia da un lato, e al divino dall’altro, quanto l’essere incinta. La madre è raddoppiata, poi divisa a metà e mai più sarà intera. Erica Jong”

………………………………………………………………….

Maggiori informazioni: 
[email protected]
3383958123

Read More

Le emozioni delle neomamme

Nei giorni e nei mesi successivi alla nascita di un bambino, l’attenzione di tutto il nucleo famigliare è concentrata sul nuovo arrivato. Come si sente? Ha mangiato abbastanza? Riesce a dormire un numero adeguato di ore?

E la mamma? Cosa prova? Ciò che spesso accade è la percezione di una differenza tra ciò che durante la gravidanza si è sentita dire o si è immaginata e ciò che si trova a provare dal momento che ha il suo piccolo tra le braccia.

Mentre tutta la famiglia è impegnata a manifestare la propria gioia e un certo senso di gratitudine, la mamma potrebbe trovarsi intrappolata in un sentimento di esclusione e di scarsa vicinanza affettiva in quanto impegnata ad affrontare non solo le gioie ma anche le fatiche che la nascita del bambino porta con sé.

Spesso non è facile condividere con il resto della famiglia i dubbi, le difficoltà e la stanchezza che si stanno provando, per timore che tali sentimenti non siano compresi poiché “non c’è niente di più bello del diventare mamma!”.

A ciò si potrebbe anche aggiungere la discrepanza tra la visione idealizzata della maternità e del post parto e ciò che invece poi ci si trova ad affrontare e a provare sulla propria pelle. Questo è un sentimento che accomuna la maggior parte delle donne.

 

Quali rimedi?

Il primo passo per non farsi travolgere da tutto ciò è prendere consapevolezza proprio di questi sentimenti negativi, che sono fisiologici.

Le ricerche ci dicono infatti che questa fase, caratterizzata da stanchezza, irritabilità, umore altalenante e sentimenti di ambivalenza nei confronti del bambino, accomuna l’80% delle neomamme (baby blues).

È una fase transitoria che, però, è opportuno non negare. Anzi, riconoscere l’esistenza di tali sentimenti e sensazioni è fondamentale per riuscire a elaborarli e, di conseguenza, superarli.

In seconda battuta risulta fondamentale non sminuire le sensazioni positive che la gravidanza e l’essere mamma portano con sé. È importante soffermarsi su quelle che possono essere delle piccole gioie, come sentire il bambino che si muove mentre si è in gravidanza o vederlo dormire tranquillo.

Non negare le sensazioni negative e imparare a riconoscere anche gli aspetti che ci gratificano e che ci permettono di alleggerire quanto stiamo vivendo, è un ottimo modo per colmare l’ambivalenza tipica di questo periodo che è il più denso di emozioni altalenanti che una donna si trova a vivere.

Read More